Feste e sagre popolari
-
Gennaio, 17 - 'S.Antonio Abate'
Proceno: benedizione degli animali, degustazione del pane e delle fave di S.Antonio.
S.Lorenzo nuovo: degustazione di biscotti tradizionali, vino e alici. Sfilata dei carri allegorici.
Valentano: Accensione del 'Grande fuoco'. Degustazione di spuntini, salsicce, ventresca e carne alla brace.
-
Febbraio - 'martedì grasso'
Acquapendente: degustazione di 'fregnacce',dolce tipico. Sfilata di carri allegorici, falò e cremazione di 'Re Carnevale'
-
Febbraio - 'giovedì grasso'
Gradoli: 'festa degli incappucciati'.
-
Febbraio - 'mercoledì delle ceneri'
Gradoli: 'pranzo del purgatorio' pranzo tradizionale risalente al 1500.
-
Marzo-Aprile - 'festa della primavera'
Selva del Lamone (Farnese): escursioni nel bosco, pranzi e cene all'aperto, musica, spettacoli e giochi popolari.
-
Marzo-Aprile - 'Madonna delle piane' (seconda domenica dopo Pasqua)
Proceno: festa religiosa campestre con processione, giochi e degustazione di biscotti e vino tipici.
-
Maggio - 'festa dei Pugnaloni' (terza domenica di Maggio)
Acquapendente: questa festa celebra la liberazione degli abitanti del posto da Federico Barbarossa. I 'Pugnaloni' sono mosaici di petali, fiori e foglie che vengono esibiti lungo le strade della cittadina, il più bello viene premiato.
-
Maggio, 14 - 'La barabbata'
Marta: cerimonia tradizionale e propiziatoria in cui i prodotti della terra sono offerti al santuario della 'Madonna del monte'.
-
Giugno, 13 - 'festa del miracolo di Bolsena'
Bolsena: festa che celebra il 'miracolo di Bolsena', infiorata in tutti i quartieri della cittadina.
-
Luglio, 23-24 - 'I misteri di S.Cristina'
Bolsena: processione,rappresentazioni religiose, fuochi d'artificio, sagra del pesce e regata dei pescatori.
-
Luglio - 'sagra dell'Aleatico' (ultimo fine settimana di Luglio)
Gradoli: degustazione di vino Aleatico, prodotti tipici e dolci di pasta di mandorle.
-
Agosto, 1-15 - 'fiera del vino'
Montefiascone: rievocazioni storiche con corteo in costume, esibizione degli 'sbandieratori' degustazione di vino e spuntini.
-
Agosto, 13-16 - 'sagra della patata'
Grotte di Castro: sagra con degustazione di piatti a base di patate.
-
Agosto, 14-16 - 'sagra degli gnocchi'
S.Lorenzo Nuovo: sagra con degustazione di piatti a base di gnocchi.
-
Agosto, 15 - 'sagra della lenticchia'
Onano: sagra con degustazione di lenticchie e salsicce.
-
Agosto, 28-Settembre, 9 - 'S.Ermete'
Ischia di Castro: 'giostra del gallinaccio': gare di abilità tra cavalieri.
Ischia di Castro: 'gran premio delle carrettelle', tipica corsa di veicoli senza motore, stand gastronomici.
-
Settembre, 3-4 - 'festa di S.Rosa'
Viterbo: processione durante la quale la statua di S. Rosa viene trasportata al santuario da 100 portantini.
-
Ottobre 'Madonna del Rosario'+'sagra del tortello' (prima domenica del mese)
Piansano: processione, fuochi d'artificio, tombola in piazza, degustazione del 'tortello' (dolce a base di ricotta).
-
Ottobre 'sagra della castagna' (ultima domenica del mese)
Latera: degustazione di castagne arrosto, piatti a base di castagne, vino novello.
-
Dicembre 'sagra dell'ulivo' (prima settimana del mese)
Canino: degustazione di bruschetta sale, olio e aglio
* Per ulteriori informazioni su feste e sagre popolari o sulle distanze di città e paesi dall'agriturismo, potete contattarci tramite la sezione 'Contattaci!'
Molte delle cittadine e dei paesi mensionati sono presenti nella mappa presente nella sezione 'Come arrivare'.